Progetto dedicato agli adolescenti per favorire la condivisione, la socializzazione, il lavoro equestre in gruppo, il tutto supportato da progetto specifico che si articola in dieci incontri a tema dove verrà dato ampio spazio all'acquisizione di competenze equestri.
Progetti di Ippoterapia
Il lavoro è prettamente corporeo e sensoriale, viene sfruttata l’andatura del passo in cui il soggetto subisce uno spostamento ritmico: è un movimento lento (circa 70 cicli al minuto) che ha un effetto rilassante e rassicurante, agisce sulla regolazione del battito cardiaco e respiratorio e come regolatore dell’umore. Inoltre lo stare a cavallo e adattarsi al movimento permette la percezione del proprio corpo in un dialogo tonico continuo.
Si inizia a guidare il proprio cavallo che assume anche una funzione pedagogica ed educativa: viene utilizzata l’equitazione con le sue regole e il “contesto maneggio” in cui si opera diventa importante strumento di lavoro.
Formuliamo Progetti per C.E.O.D. ( Centri Diurni) con attività in sella ed a terra, con cavalli, pony ed asinelli, seguiti da personale qualificato con formazione specifica in Interventi Assistiti con gli Animali . Siamo dotati di tutti gli ausili necessari per poter svolgere in maniera professionale tutti questi interventi ( sella specifica, fascione da voltegio, Pad per Ippoterapia, redini specifiche, cuscinetti per la messa in orto, panche correttive per le staffe ecc..
Progetti di Ippoterapia integrato con ORTOTERAPIA
Abbiamo pensato di attivare un progetto che possa integrare la relazione con gli animali con la cura e gestione di un orto costruito in grandi contenitori in legno, che possono essere riprodotti anche sul terrazzo o nel giardino di casa.
Il progetto prevede infatti l’attuazione di percorsi guidati alla realizzazione di un orto sinergico conducendo gli utenti coinvolti a sperimentare tutte quelle sensazioni positive chei sensi possono registrare nel contatto diretto con la bellezzae la semplicità della natura, per poi immagazzinarli dentro di sé, conservarli preziosamente e rielaborarli in un particolarestato d’animo di pace, serenità e tranquillità.
Obiettivi
migliorare lo stato di benessere delle persone coinvolte, sia da un punto di vista prettamente fisico, che psicologico, attenuare ansia e stress, aumentare l’autostima.
Il progetto è rivolto a:
Persone con diverse disabilità fisiche e/o psicologiche
Associazioni, cooperative…interessati al progetto.