Il nostro percorso riabilitativo prevede attività individuale e di gruppo con l'ausilio della musica e punta principalmente su obiettivi di carattere espressivo-comunicativo-relazionale.
Proprio grazie a questo incontro di tecniche ed esperienze professionali diverse, operiamo al fine di accompagnare in maniera più efficace il percorso di evoluzione e crescita del bambino e/o ragazzo, o adulto, con difficoltà nel medio-lungo periodo, lavorando su obiettivi che siano il più possibile calibrati sulle potenzialità-risorse e sulle necessità dell’individuo. S lavora su di un Progetto redatto in Equipe, con schede di monitoraggio delle sedute e rilevamento dello stress del cavallo; schede di verifica e relazione finale.
Trattiamo Sindromi varie, Spettro autistico, Asperger, A.D.H.D., disturbi dell'attenzione vari, Sindrome di Down, Sindrome di Williams, Sindrome di P.A.N.D.A.S., Sindrome di Angelman, Sindrome X Fragile, Sindrome di Dravet , Sindrome Cri-du-chat, Sindrome di Cloves, Esiti da paralisi cerebrali infantili, Disturbi multifunzionali dello sviluppo, Disabilità motorie, Disabilità sensoriali.
Siamo i contatto con gli specialisti che li seguono e forniamo loro, come ai genitori, relazioni sullo sviluppo e sulla raggiungimento degli obbiettivi.
Il tutto avviene nel pieno rispetto dei tempi, dei ritmi e dei desideri di persone e cavalli.
Il VOLTEGGIO RIABILITATIVO
prevede un percorso ludico, educativo, terapeutico, di animazione e di riabilitazione che, con metodologie nuove, integrative alla mira a favorire una maggiore autonomia dei soggetti diversamente abili, e quindi un miglioramento della qualità della loro vita.
Il nostro percorso riabilitativo prevede attività individuale e di gruppo con l'ausilio della musica e punta principalmente su obiettivi di carattere espressivo-comunicativo-relazionale.
Proprio grazie a questo incontro di tecniche ed esperienze professionali diverse, operiamo al fine di accompagnare in maniera più efficace il percorso di evoluzione e crescita del bambino e/o ragazzo con difficoltà nel medio-lungo periodo, lavorando su obiettivi che siano il più possibile calibrati sulle potenzialità-risorse e sulle necessità dell’individuo.
Il tutto avviene nel pieno rispetto dei tempi, dei ritmi e dei desideri di persone e cavalli.